a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Feb 14
in Fisco 0 comments

Locazione di immobili ad uso turistico

Dal 1 luglio 2017 la normativa sugli affitti brevi ha avuto un evoluzione normativa, ed oggi è possibile affittare appartamenti per periodi inferiore ai 30 giorni seguendo regole precise, senza rientrare nell’esercizio d’impresa.

Il proprietario affittuario può scegliere di sottoporre a tassazione i redditi derivanti da questa attività, cosi come definita dall’agenzia delle entrate, secondo le regole della cedolare secca.


Il DL 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 96/2017, all’articolo 4 individua come locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche non nell’esercizio di attività d’impresa, sia direttamente che tramite l’ausilio di soggetti che svolgono l’attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali online.

La nuova normativa riguarda gli affitti stipulati a partire dal 1° giugno 2017, ai quali si potrà applicare la cedolare secca pari al 21% previa comunicazione da parte del proprietario all’agenzia delle Entrate dell’esercizio di tale opzione. In alternativa il proprietario potrà decidere di assoggettare all’Irpef i proventi delle locazioni brevi, con aliquota minima pari al 23%, indicandoli nella dichiarazione dei redditi.

Nel caso in cui provveda direttamente il proprietario a concludere un contratto di locazione per un periodo inferiore a 30 giorni, dovrà provvedere egli stesso al versamento della cedolare secca oppure dell’Irpef.

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI: In caso di intervento di soggetti intermediari nella stipula dei contratti di locazione breve, sia attraverso i portali online, sia tramite i canali tradizionali, questi dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contestualmente alla stipula di ogni nuovo contratto e dovranno applicare una ritenuta pari al 21% sull’ammontare dei corrispettivi lordi dovuti, da versare tramite l’utilizzo del modello F24. Si precisa che in caso il proprietario abbia optato per l’assoggettamento dei proventi all’Irpef, tale ritenuta applicata dagli intermediari costituirà un versamento a titolo di acconto che il titolare dell’immobile riporterà in sede di determinazione del conteggio dell’Irpef dovuta per quell’anno. Gli intermediari dovranno, infine, inviare a ciascun proprietario di immobili oggetto di contratti di locazione brevi la Certificazione unica annuale con gli importi pagati a titolo d’imposta o di acconto.

MODALITA’ E TERMINI DI ADEMPIMENTO: Con comunicato stampa del 12.7.2017 l’Agenzia delle Entrate informa che la comunicazione deve essere presentata dagli intermediari immobiliari entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del contratto. La risoluzione 88/E/2017 ha istituito il codice tributo per il versamento a mezzo F24 della ritenuta pari al 21% applicata sui corrispettivi lordi dovuti per i contratti di locazione breve: 1919 – Ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50.

 

Share this:
871
0
About the Author: admin

  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
    Le nuove regole contabili per gli acquisti all'estero Read more
    in Fisco 0 comments
    0
  • Prestazioni occasionali
    Le legge di Bilancio 2023 modifica in modo sostanziale la disciplina delle Read more
    in Senza categoria 0 comments
    1
  • CASSE PRIVATE E BONUS

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano