a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Ott 12
in Fisco, Senza categoria 0 comments

Imu, accertamenti sugli ultimi 5 anni per le residenze fittizie

Con la sentenza 20130/2020 la Corte di cassazione apre la strada al recupero dell’evasione Imu sulle doppie abitazioni principali. La sentenza conferma quanto già statuito nella sentenza n. 4166/2020, ma aggiunge un’ulteriore precisazione, ovvero che nel caso di spacchettamento della famiglia, in realtà né l’abitazione in città né quella turistica possono considerarsi abitazione principale.

La disciplina Imu prevede che «per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente». È quindi evidente che, nel caso di spacchettamento della famiglia, la condizione prevista dalla normativa (la residenza e dimora dell’intero nucleo familiare) non si verifica né per l’abitazione di città né per quella turistica. La Cassazione ha quindi applicato la normativa senza operare alcuna interpretazione estensiva, anche considerando la natura delle norme agevolative, che sono di stretta interpretazione.

Le pronunce della Corte di cassazione ora risolvono il problema delle case turistiche, spesso considerate come abitazione principale a causa dello spostamento fittizio della residenza di uno dei due coniugi, prima accertabili solo attraverso un’accurata verifica circa l’assenza della dimora abituale. A ciò si aggiunge ora anche il filone delle abitazioni in città, ovvero quelle di norma occupate dall’altro coniuge e dai figli, spesso non oggetto di specifico accertamento da parte dei Comuni, ma ora più agevolmente accertabili. In generale, occorre anche rilevare che la possibilità di permettere ad alcuni nuclei familiari di avere due abitazioni principali – una nel Comune di residenza di un coniuge e l’altra in quello di residenza dell’altro coniuge – appariva discriminatoria anche sotto un profilo costituzionale, visto che per gli altri nuclei familiari era prevista una sola abitazione principale. D’altro canto, la possibilità per un nucleo familiare di avere una sola abitazione è già direttamente ricavabile dalla normativa, laddove prevede che nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Infine, occorre rilevare che la definizione di abitazione principale dettata dalla «nuova Imu» è quasi sovrapponibile alla vecchia Imu, disciplinata dal Dl 201/2011. Sicché, da un lato, il Comune potrà accertare gli omessi versamenti per cinque anni, e il contribuente potrà regolarizzare l’Imu 2020 in sede di saldo

Share this:
539
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • CASSE PRIVATE E BONUS

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Prestazioni occasionali
    Le legge di Bilancio 2023 modifica in modo sostanziale la disciplina delle Read more
    in Senza categoria 0 comments
    1
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano