a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Next Post
Set 18
in Casa e affitti 0 comments

Aspettando la cedolare sui locali commerciali

LA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Alcune sentenze hanno ribadito che l’esclusione dal campo di applicazione della norma agevolatrice dei contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa è erronea, indebitamente restrittiva ad esempio La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 2258 del 17 luglio 2023 interviene sul divieto di cedolare secca per conduttori imprese..tra l’altro afferma… l’esclusione  conduce a una irrazionale diseguaglianza tra locatori di immobili di pari capacità contributiva in ragione della natura della controparte. La giurisprudenza maggioritaria riconosce la fruizione della cedolare secca in tutti i casi in cui le persone fisiche proprietarie di immobile non esercenti attività di impresa arte o professioni lo lochino ad uso abitativo Secondo la Corte la condizione limitativa all’esercizio dell’opzione della cedolare secca costituita, secondo l’Ufficio, dal profilo soggettivo del locatario, non è prevista dalla norma. «Invero – affermano a chiare lettere i giudici d’appello – è il locatore l’unico beneficiario della cedolare secca oltre che l’unico a poter optare per il suddetto regime».

I LAVORI PARLAMENTARI

Gli esperti incaricati dal ministero dell’Economia hanno preparato lo schema della norma, come prevede la delega per la riforma fiscale : dopo la consegna dei testi e delle toccherà al Governo decidere se il debutto avverrà il 1° gennaio 2024 e in quale versione completa o limitata ad alcuni immobili o situazioni.

Per l’estensione della tassa piatta agli affitti non abitativi –l’ostacolo principale è finanziario. Si tratta, in soldoni, di capire se ci sarà la copertura del minor gettito.

Citando la «cedolare secca», la legge delega si riferisce a un’imposta sostitutiva che potrà essere applicata solo dai locatori persone fisiche. Inoltre la Camera – approvando il disegno di legge – ha aggiunto una precisazione: l’inquilino dovrà essere «un esercente un’attività d’impresa, un’arte o una professione». Saranno senz’altro escluse, perciò, le locazioni di immobili non residenziali da un privato a un altro privato (ad esempio, a uso magazzino).

La delega, comunque, parla in generale di «immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo» includendo tra gli altri gli uffici (circa 168mila) e i fabbricati produttivi del gruppo catastale D

Una delle ipotesi più realistiche è applicare la cedolare solo ai nuovi contratti, come già accadde nel 2019. L’anno scorso le nuove locazioni non abitative registrate alle Entrate sono state oltre 320mila. In questa cifra, comunque, rientrano tutti i contratti, compresi quelli stipulati da persone non fisiche (società ed enti), quelli riguardanti pertinenze di abitazioni e quelli in cui l’inquilino non è un imprenditore o un professionista. Anche nella versione più generosa, dunque, il perimetro applicativo della nuova tassa piatta sarebbe stretto.

brand new constuction strip mall in the suburbs.
brand new constuction strip mall in the suburbs.
Share this:
32
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
    Le nuove regole contabili per gli acquisti all'estero Read more
    in Fisco 0 comments
    0
  • Assegno unico e universale per i figli a carico

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    1
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Aspettando la cedolare sui locali commerciali
  • PROROGA VERSAMENTI 2023
  • Locazioni, i canoni non riscossi, con sfratto o ingiunzione, non vanno dichiarati.
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano