a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Set 08
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco 0 comments

Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento

Le nuove regole contabili per gli acquisti all'estero
Read More
Gen 14
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco, Senza categoria 0 comments

DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO

L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter beneficiare della detrazione dall'Irpef.
Read More
Ott 20
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco 0 comments

Le spese detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi

Le transazioni con carta di credito del familiare sono corrette ai fini della deducibilità della spesa, purché l’onere sia effettivamente sostenuto dall’intestatario del documento di spesa.
Read More
Ott 12
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco, Senza categoria 0 comments

Imu, accertamenti sugli ultimi 5 anni per le residenze fittizie

I Comuni possono avviare gli accertamenti e recuperare l’Imu non pagata negli ultimi cinque anni dalle famiglie in cui i coniugi hanno scelto la strada della doppia residenza, e quindi della doppia abitazione principale per evitare l’imposta.
Read More
Set 30
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco 0 comments

CREDITO D’IMPOSTA PER LE COMMISSIONI PAGATE SUI P.O.S.

Dal 1° luglio 2020 gli imprenditori e i professionisti che hanno conseguito , nell'anno precedente, ricavi e compensi non superiori a 400 mila euro, possono fruire di un credito d'imposta pari al 30% delle commissioni pagate per le transazioni elettroniche effettuate da privati .
Read More
Mar 11
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco 1 comments

il codice pin dell’agenzia delle entrate

Read More
Nov 26
by Dott. Luigi Amatucci in Fisco 0 comments

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI DAL 1 GENNAIO 2019 OBBLIGO DI LEGGE L’obbligo di fatturazione elettronica, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, vale sia nel caso in cui la cessione del bene o la prestazione di servizio è effettuata tra due operatori Iva, sia nel caso in cui la cessione/prestazione è effettuata da un operatore Iva verso un consumatore finale. La fattura elettronica sostituisce (non si aggiunge) la fattura cartacea in vigore fino al 31 dicembre 2018. Si assolve mediante l’invio telematico di un file all’Agenzia delle Entrate, trasmesso tramite il Sistema di Interscambio (SdI). In pratica si invia, un file per ogni fattura emessa, all’agenzia delle entrate, che attraverso il SdI provvede alla consegna telematica del file al cliente. Naturalmente si può continuare ad inviare al cliente la fattura in pdf, che non avrà però valore fiscale. Il processo della fatturazione elettronica è piuttosto complesso per questo è necessario essere assistiti da un software che partendo dalla compilazione della fattura cartacea assolva a tutti gli obblighi previsti. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione software gratuiti per adempiere correttamente al nuovo obbligo. Tutte le informazioni utili si possono reperire dal sito: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree%2btematiche/fatturazione%2belettronica in “Fatture elettroniche e corrispettivi” sono disponibili, infatti, […]
Read More
Feb 14
by admin in Fisco 0 comments

Successioni online: il software per presentare la dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Anche la dichiarazione di successione passa dal mondo analogico a quello digitale. È infatti online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il software per compilare in forma telematica questo modello: e se fino al 31 dicembre 2017 sarà indifferente l’utilizzo del modello cartaceo o di quello digitale, con il 1° gennaio 2018 il vecchio modulo di carta non si potrà più utilizzare, se non per le successioni apertesi in data anteriore al 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione presentata con il sistema cartaceo. È quanto stabilito da un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 27 dicembre 2016.
Read More
Feb 14
by admin in Fisco 0 comments

Locazione di immobili ad uso turistico

Dal 1 luglio 2017 la normativa sugli affitti brevi ha avuto un evoluzione normativa, ed oggi è possibile affittare appartamenti per periodi inferiore ai 30 giorni seguendo regole precise, senza rientrare nell’esercizio d’impresa. Il proprietario affittuario può scegliere di sottoporre a tassazione i redditi derivanti da questa attività, cosi come definita dall’agenzia delle entrate, secondo le regole della cedolare secca.
Read More
Feb 14
by admin in Fisco 0 comments

La tassazione del TFR dei dipendenti

Gli emolumenti percepiti dal dipendente a titolo di Tfr, sono tassati con aliquote e procedure diverse rispetto alla tassazione degli emolumenti periodici (stipendio). Il sistema di tassazione così particolare è stato studiato per evitare un peso eccessivo delle imposte su redditi maturati in più anni.
Read More
  • 1
  • 2
Articoli recenti
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
  • Assegno unico e universale per i figli a carico
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano