a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Ott 05
in BONUS, Senza categoria 0 comments

CASSE PRIVATE E BONUS

Dal 12 ottobre al via l’accredito dei bonus per i professionisti

I professionisti iscritti alle Casse di previdenza potrebbero ricevere i bonus previsti dai decreti Aiuti dal 12 ottobre. Si tratta di 200 euro, che saranno erogati a chi ha un reddito complessivo entro i 35mila euro, a cui si aggiungono ulteriori 150 euro per chi ha un reddito entro i 20mila euro. Le Casse si sono accordate per iniziare ad erogare i bonus, anticipando la spesa, nello stesso giorno. Fino a ieri sono state circa 140mila le domande pervenute (relative a 16 Casse su 18); di queste circa 117mila sono arrivate a due soli enti: 75.400 a Cassa forense e 41.800 a Inarcassa (ingegneri e architetti).

Per quanto riguarda il requisito reddituale le Casse possono solo conoscere il reddito professionale dichiarato lo scorso anno, va però preso a riferimento il reddito complessivo (noto all’agenzia delle Entrate, ma non agli enti di previdenza).

L’intenzione delle Casse è quella di effettuare un unico versamento a chi ha diritto a entrambi i bonus, una decisione su cui peserà il parere del Lavoro chiesto ieri con una lettera in cui le Casse hanno informato il ministero della procedura che pensano di seguire per procedere all’erogazione. L’intenzione delle Casse – che dovrà essere avallata dal ministero del Lavoro – è di accogliere anche le domande di chi, iscritto anche all’Inps, non può ottenere il bonus dell’istituto (ad esempio perché dipendente ma solo fino a luglio)

 C’è tempo fino al 30 novembre per l’invio – quasi due terzi riguardano entrambi gli aiuti, un numero in linea con gli stanziamenti previsti. Per il bonus di 200 euro il fondo a disposizione è di 600 milioni, di cui 95,6 milioni di competenza delle Casse; per i 150 euro sono invece stati stanziati 412,5 milioni senza però che sia stato specificato l’importo che spetta all’Inps e quello che spetta alle Casse.

Share this:
156
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Le spese detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi
    Le transazioni con carta di credito del familiare sono corrette ai fini della Read more
    in Fisco 0 comments
    0
  • Imu, accertamenti sugli ultimi 5 anni per le residenze fittizie
    I Comuni possono avviare gli accertamenti e recuperare l’Imu non pagata negli Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA
    Dal primo gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuove classificazioni per Read more
    in COMUNICAZIONI 0 comments
    2
  • CREDITO D’IMPOSTA PER LE COMMISSIONI PAGATE SUI P.O.S.
    Dal 1° luglio 2020 gli imprenditori e i professionisti che hanno conseguito , Read more
    in Fisco 0 comments
    1
  • Regimi contabili per il 2018: forfettario, semplificato o normale?
    Una delle prime scelte da fare per chi inizia un attività imprenditoriale o Read more
    in Contabilità 0 comments
    0

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano