a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Lug 30
in Senza categoria 0 comments

Esonero contributivo, istanze Inps a settembre

I  professionisti iscritti alle Casse entro ottobre I lavoratori autonomi iscritti all’Inps hanno tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda di esonero contributivo.

 Con il messaggio 2761/2021, l’istituto di previdenza ha ufficializzato la proroga, che i potenziali beneficiari auspicavano, del termine fissato al 31 luglio per l’invio delle richieste. Il posticipo della data era un atto sostanzialmente obbligato, a fronte dell’allungamento dei tempi di attuazione dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2021 (articolo 1, commi 20-22 bis della legge 178/2020).

 Il decreto interministeriale attuativo (Lavoro ed Economia), la cui bozza circolava da maggio dopo la firma dei ministri, contenente la scadenza del 31 luglio è stato pubblicato solo tre giorni fa, dopo che il 14 luglio era arrivata la necessaria autorizzazione della Commissione europea. Il Dm non è stato aggiornato, ma tenuto conto che la domanda deve essere presentata utilizzando uno schema predisposto dall’Inps e non ancora pubblicato, non era opportuno mantenere il termine fissato per domani. Da qui la decisione ufficializzata dall’istituto di previdenza, in condivisione con il ministero del Lavoro, di prevedere altri due mesi. All’Inps devono fare riferimento gli iscritti alle gestioni dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri, coloni), i professionisti della gestione separata, nonché gli operatori delle professioni sanitarie rientrati in servizio. I liberi professionisti ordinistici iscritti alle relative Casse di previdenza devono invece fare riferimento a questi enti e hanno tempo fino al 31 ottobre per l’invio delle richieste. In breve L’agevolazione consiste in uno sconto fino a 3.000 euro sui contributi di compentenza 2021 e dovuti entro quest’anno. Possono presentare domanda i lavoratori che hanno avuto un calo di almeno il 33% del fatturato o dei corrispettivi nel 2020 rispetto al 2019, anno in cui il reddito complessivo di lavoro o derivante dall’attività che comporta l’iscrizione alla gestione non ha superato i 50mila euro. Questo esonero contributivo non è l’unica agevolazione della legge di Bilancio che ha avuto tempi lunghi di gestazione. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, non c’è ancora il via libera per la fruizione della decontribuzione a fronte dell’assunzione di under 36 o di donne in condizioni di svantaggio.

Share this:
335
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Le spese detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi
    Le transazioni con carta di credito del familiare sono corrette ai fini della Read more
    in Fisco 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Come accedere ai servizi online di Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
  • Assegno unico e universale per i figli a carico
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano