a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Ott 01
in COMUNICAZIONI 0 comments

FATTURAZIONE ELETTRONICA

NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI

Dal 1° ottobre debuttano le nuove indicazioni relative alla natura dell’operazione e al tipo documento, che diventeranno obbligatorie dal 2021. Tra i cambiamenti anche il maggior livello di dettaglio delle operazioni con inversione contabile:

In concreto con questa nuova classificazione sono stati soppressi i codici N2 (operazioni non soggette), N3 (non imponibili) e N6 (inversione contabile) per lasciar spazio a tre serie di codici sottoelencati:

Le operazioni non soggette vanno distinte :

  • extraterritoriali (N2.1)
  • una categoria residuale (N2.2).

 Le non imponibili tra:

  • esportazioni (N3.1),
  • cessioni intraUe (N3.2),
  • verso San Marino (N3.3),
  • operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (N3.4),
  • con lettera d’intento (N3.5)
    • altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond (N3.6).
      Non è previsto però un codice specifico per i servizi internazionali (articolo 9 del decreto Iva) rilevanti per conseguire lo status di esportatore abituale e alimentare il plafond, i quali sembrerebbero non rientrare in alcuna categoria. Fino a differenti istruzioni o ulteriori modifiche sembrerebbe possibile utilizzare il codice N3.4, volendolo considerare come residuale.

Le operazioni in reverse charge sono invece suddivise tra:

  • cessioni di rottami e altri materiali di recupero (N6.1),
  • cessione di oro e argento puro (N6.2),
  • subappalti nel settore edile (N6.3),
  • cessioni di fabbricati (N6.4),
  • cessione di telefoni cellulari (N6.5),
  • cessione di prodotti elettronici (N6.6),
  • prestazioni nel comparto edile e settori connessi (N6.7),
  • operazioni nel settore energetico (N6.8)
  • una categoria residuale  (N6.9)


Ma non è finita qui. Nel predisporre le fatture bisognerà tenere conto anche delle nuove codifiche «TipoDocumento».

 Con i codici da TD16 a TD23 (il TD20, relativo alle autofatture da regolarizzazione, era già presente), sarà possibile gestire le differenti situazioni che comportano l’emissione di autofattura o l’integrazione, con specifiche ad hoc anche per i depositi Iva. Diventa così effettivamente praticabile una gestione completamente informatizzata delle operazioni in reverse e l’abbandono della procedura tradizionale (stampa del documento e integrazione manuale dello stesso).

I codici da TD24 a TD27 servono invece per gestire situazioni particolari: fatture differite e super-differite, cessioni di beni ammortizzabili e per passaggi interni, nonché fatture per autoconsumo o cessioni gratuite senza rivalsa.

Share this:
412
2
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA PER LE COMMISSIONI PAGATE SUI P.O.S.
    Dal 1° luglio 2020 gli imprenditori e i professionisti che hanno conseguito , Read more
    in Fisco 0 comments
    1
  • Prestazioni occasionali
    Le legge di Bilancio 2023 modifica in modo sostanziale la disciplina delle Read more
    in Senza categoria 0 comments
    1
  • CASSE PRIVATE E BONUS

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano