a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Set 22
in Privacy 0 comments

DPO E REGISTRO TRATTAMENTI

 

 

Qualsiasi tipologia di professionista  svolge la propria attività avvalendosi di informazioni. Queste, in massima parte, sono riconducibili direttamente o indirettamente a persone e, pertanto, vanno utilizzate secondo le prescrizioni di legge a protezione dei dati personali. È comprensibile, quindi, che l’avvento del nuovo regolamento europeo 2016/679 (Gdpr) abbia sollevato numerosi interrogativi riguardo alla sua applicabilità in ambito professionale.

Ogni professionista si chiede cosa cambi dal passaggio della normativa del codice privacy a quella del Gdpr e a seguito dell’introduzione del decreto di adeguamento 101/2018, in vigore da oggi.
Spaventa il complesso impianto regolatorio introdotto dalla norma europea e, allo stesso tempo, il novello principio della responsabilizzazione del professionista nel valutare l’adeguatezza del proprio comportamento nell’utilizzo delle informazioni personali, aggiunge ulteriore disagio anziché consentirne di cogliere quei margini di flessibilità comportamentale che ne conseguono.

Per tentare di fare chiarezza sull’impatto, vanno distinti i contesti di riferimento e le tipologie di attività; l’impatto è naturalmente diverso per un contabile rispetto a un medico e, in quest’ultimo caso, le regole possono cambiare se si svolge l’attività sanitaria come medico ordinario piuttosto che come medico legale.

Non bisogna dimenticare, infatti, che la disciplina è scalabile in base a diversi criteri: la finalità d’uso dei dati, la natura degli stessi, la tipologia di soggetti cui i dati si riferiscono, il livello di rischio riguardo ai diritti e libertà degli interessati.

Anche all’interno della medesima categoria professionale, l’impatto dell’adeguamento muta in dipendenza dell’esercizio della professione come singolo piuttosto che all’interno di una grande organizzazione professionale; avendo presente che l’approccio scalabile della normativa prevede un particolare regime di favore per le micro, piccole e medie imprese (inclusi artigiani e professionisti), sostanzialmente rimesso alla regolamentazione degli Stati membri e delle autorità di supervisione. Il decreto 101/2018 di adeguamento al Gdpr, attribuisce al Garante il compito di prevedere con apposite linee guida, modalità semplificate di adempimento degli obblighi di questi titolari, tra cui i professionisti. Infine, è da respingere l’errato convincimento di alcune categorie professionali secondo cui si sarebbe esentati dall’applicabilità della norma, considerata la particolare natura della professione svolta: in realtà, possono sussistere facilitazioni o deroghe giustificate dalla specificità della professione e nei limiti in cui esse siano necessarie per soddisfare un altro diritto fondamentale temporaneamente antagonista alla privacy, come quello della tutela della salute o del diritto di difesa, ma esoneri indiscriminati sono incompatibili con la natura fondamentale riconosciuta al diritto alla protezione dei dati personali.

Gli obblighi di tenuta del registro dei trattamenti e di designazione del Dpo (data protection officer), generalmente non saranno dovuti per singoli professionisti. Il professionista sanitario che utilizza dati personali dei pazienti per finalità di cura ed assistenza sanitaria non sarà più tenuto a richiedere il consenso dell’interessato, dovendo però fornirgli comunque chiare e semplici informazioni su tale utilizzo e sui diritti esercitabili.

Qualsiasi tipo di professionista dovrà essere in grado di gestire le informazioni che usa adottando ragionevoli misure di sicurezza mentre i soggetti che supportano il professionista devono ricevere formali istruzioni comportamentali sull’uso delle informazioni personal

Share this:
1004
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • CASSE PRIVATE E BONUS

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Le spese detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi
    Le transazioni con carta di credito del familiare sono corrette ai fini della Read more
    in Fisco 0 comments
    0
  • Prestazioni occasionali
    Le legge di Bilancio 2023 modifica in modo sostanziale la disciplina delle Read more
    in Senza categoria 0 comments
    1
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prestazioni occasionali
  • CASSE PRIVATE E BONUS
  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI
  • Esterometro, l’acquisto oltreconfine decide il tipo di documento
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano