logologo
a Milano | via Olindo Guerrini 9 | 02.87381659 | info@amatucci-studio.it
  • Lo studio Amatucci
  • Servizi
  • Servizi personalizzati
  • Oggi parliamo di
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Feb 13
in Imposte Dirette 0 comments

ACQUISTO DEL CARBURANTE E FATTURA ELETTRONICA

La cessione di carburante, per chi intenda esercitare la detrazione dell’Iva e dedurre il costo dell’acquisto nell’ambito di attività di impresa, arte e professione, dal 1° gennaio 2019 ha bisogno di essere sempre documentata con fattura elettronica e ciò anche nel caso in cui il pagamento sia avvenuto con uno strumento tracciabile. È quanto confermato dall’agenzia delle Entrate in una delle risposte fornite nel corso di Telefisco 2019, a fronte di una domanda con la quale era stato chiesto se per l’acquisto di carburante da parte di soggetti titolari di partita Iva, presso impianti di distribuzione in quel momento senza personale (distributori automatici) e senza lettore «QRcode», potesse risultare sufficiente il pagamento con mezzi elettronici e tracciabili (ad esempio bancomat) per dedurre il costo nei limiti stabiliti dalle leggi fiscali.

A oltre un mese dall’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della e-fattura non sempre è ancora facile ottenere dai gestori dei distributori di benzina la documentazione elettronica pretesa dalle Entrate per certificare il costo.

In molti hanno risolto la questione attivando app e sistemi che consentono, previa registrazione della propria carta di credito sul sito delle società petrolifere, di digitare codici che consentono di far pervenire la e-fattura nella propria area riservata sul sito delle Entrate o sulla piattaforma del proprio software di gestione delle fatture elettroniche. Altri, invece, utilizzano metodi che consentono di ricevere la e-fattura inserendo i codici riportati sulla ricevuta di avvenuto pagamento, altri ancora, infine, si sono dotati di “card” messe a disposizione dalle varie compagnie per ricevere ogni mese la fattura elettronica di riepilogo di tutti i rifornimenti fatti.

Tuttavia, nel caso il gestore non fosse dotato di mezzi elettronici adeguati, o se non si è potuto, o voluto, aderire alle descritte modalità di ricezione del documento fiscale, per sopperire alla mancata emissione della e-fattura vi è anche un’altra possibilità ammessa dal Fisco.

Le Entrate, infatti, hanno chiarito che, nel caso l’esercente non rilasci la fattura elettronica, in quanto assente al momento o non attrezzato telematicamente, la mancanza della stessa può essere sanata con l’emissione di un’autofattura prodotta da chi, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, avesse acquistato carburante senza aver ricevuto il previsto documento nei termini di legge.

In altri termini, si potrà provvedere anche ad auto-fatturare elettronicamente, ex articolo 6, comma 8, del Dlgs 471/1997 ed entro quattro mesi dalla data del mancato rilascio del documento, l’operazione di acquisto di carburante non fatturato, ma comunque pagato con strumenti “tracciati” come bancomat o carta di credito, dovendosi utilizzare il codice TD20 per inviare al Sistema di interscambio il file Xml che consentirà il diritto alla detrazione. Appare, peraltro, utile ricordare che le Entrate hanno anche chiarito che non è più obbligatorio indicare nella fattura (e, quindi, anche nell’autofattura) la targa del veicolo per il quale si fa rifornimento.

Share this:
1072
0
About the Author: Dott. Luigi Amatucci

  • Il concordato biennale in pillole
    Le regole del concordato preventivo, le cause di esclusione e di decadenza. Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Affitti brevi oltre quattro alloggi
    Dal periodo d’imposta 2021, il regime fiscale della locazione breve è Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • Per il 2021 è semestrale l’invio delle spese sanitarie al sistema TS
    Il decreto del Mef 29 gennaio 2021 è stato pubblicato sabato 6 febbraio in Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Autonomi, le spese riaddebitate in via analitica evitano la ritenuta, ma non Iva e contributi
    La differenza rispetto al passato è rappresentata dall’esclusione da ritenuta a Read more
    in Fisco, Imposte Dirette, inps 0 comments
    0
  • Deducibili dal reddito d’impresa solo le spese di trasferta tracciate
    Lotta all’evasione. Dal 1° gennaio i rimborsi ai dipendenti di importi pagati Read more
    in Fisco, Imposte Dirette, inps 0 comments
    0
  • Donazioni informali tra genitori e figli senza tassazione
    Donazioni senza imposta perchè non c'è obbligo di registrazione. Read more
    in DONAZIONI 0 comments
    0
  • Fisco accesso diretto ai conti e pignoramento telematico

    Il fisco potrà accedere direttamente ai conti Read more

    in RISCOSSIONI IMPOSTE 0 comments
    0
  • Cessione dei bonus edilizi a Poste Italiane

    Poste Italiane ha riaperto nuovamente il canale Read more

    in BONUS 0 comments
    0
  • Aspettando la cedolare sui locali commerciali
    Alcune sentenze della corte di giustizia confermano l'irrazionalità Read more
    in Casa e affitti 0 comments
    0
  • PROROGA VERSAMENTI 2023
    Mef, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA. Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Locazioni, i canoni non riscossi, con sfratto o ingiunzione, non vanno dichiarati.
    Con l'intimazione di sfratto per morosita o l'ingiunzione, i canoni d'affitto Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Prestazioni occasionali
    Le legge di Bilancio 2023 modifica in modo sostanziale la disciplina delle Read more
    in Senza categoria 0 comments
    1
  • CASSE PRIVATE E BONUS

    Read more
    in BONUS, Senza categoria 0 comments
    0

  • Erogazione a scaglioni per il bonus di 150 euro
    Il nuovo bonus di 150 euro del decreo aiuti-ter Read more
    in COMUNICAZIONI, Senza categoria 0 comments
    0
  • LE  AGEVOLAZIONI DEI LAVORATORI IMPATRIATI

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • Spese di ristorazione, deduzione dei costi con l’indicazione dei fornitori

    Ai fini della Read more

    in Senza categoria 0 comments
    1
  • Le prestazioni occasionale

    l

    Read more

    in Senza categoria 0 comments
    0
  • CREDITO D’IMPOSTA POS 2021
    RISTORO INTEGRALE DELLE COMMISSIONI ADDEBITATE AGLI ESERCENTI PERI PAGAMENTI Read more
    in Senza categoria 0 comments
    0
  • DETRAZIONI IRPEF E TRACCIAMENTO
    L'obbligo di pagamento tracciato di determinate spese al fine di poter Read more
    in Fisco, Senza categoria 0 comments
    1
  • Contributi a fondo perso: “Decreto ristori” e “Ristori bis”

    Leave a Comment! Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Autonomi, le spese riaddebitate in via analitica evitano la ritenuta, ma non Iva e contributi
  • Deducibili dal reddito d’impresa solo le spese di trasferta tracciate
  • Il concordato biennale in pillole
  • Donazioni informali tra genitori e figli senza tassazione
  • Fisco accesso diretto ai conti e pignoramento telematico
Categorie
  • BONUS
  • Casa e affitti
  • COMUNICAZIONI
  • Contabilità
  • CONTRIBUTI COVID
  • DONAZIONI
  • Fisco
  • Imposte Dirette
  • inps
  • Privacy
  • RISCOSSIONI IMPOSTE
  • Senza categoria
Luigi Amatucci Dottor Commercialista | Milano